Contenuto
|
Biblioteca civica "Manfred B. Buchaster"

CONTATTI: Piazza San Rocco n°17, 45023 Costa di Rovigo (RO) Telefono e fax: 0425-497107
ORARI di APERTURA: LUNEDI': chiuso MARTEDI': 15.00 - 18.00 MERCOLEDI': chiuso GIOVEDI': 10.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00 VENERDI': chiuso SABATO: 10.00 – 12.30 DOMENICA: chiuso
Per restare sempre aggiornati visitate anche la pagina Facebook della Biblioteca
La Biblioteca Comunale di Costa di Rovigo è una biblioteca a scaffale aperto. La struttura si sviluppa su una superficie complessiva di mq. 225 distribuita su 3 piani: sala consultazione - lettura e prestito, ludoteca, mansarda. In sede sono presenti circa 7000 volumi suddivisi nelle categorie specifiche della Classificazione Decimale Dewey: Generalità, Filosofia e discipline connesse, Religione, Scienze sociali, Linguaggio, Scienze pure, Tecnologie e scienze applicate, Arti, Letteratura, Geografia e Storia generale; di cui 500 riservati alla sezione ragazzi. Per la consultazione e lo studio dei libri ci sono circa 20 posti a sedere. La biblioteca offre, inoltre, la possibilità di incontri disponendo di una sala con circa 30/40 posti a sedere. Nella sala consultazione è riservata una zona con 3+2 postazioni multimediali, mediante le quali è possibile accedere a internet e alla rete S.B.P. e fruire dei supporti informatici.
E’ amministrato da un apposito Comitato di Gestione, eletto dal Consiglio Comunale di Costa di Rovigo, composto da: GIURIOLA Michela Presidente MANZOLI Ercole Presidente Onorario BATTISTELLA Gianna - Componente BORTOLIN Maria - Componente BIOLCATI Sara - Componente BIOLCATI Chiara - Componente MARCHETTO Alessandro - Componente MUNERATO Fabio - Componente GASPARETTO Massimiliano - Componente FERRARI Margherita - Componente
SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA
- Prestito e consultazione libri (collegamento con SBP e SBN) - Sezione dedicata ai ragazzi dai 6+ - Accesso a Internet tramite la rete P3@ della regione Veneto - 20 Posti a sedere per la lettura e studio - Consultazione di enciclopedie - Consultazione cd, dvd, vhs.
MODALITÀ PER ACCEDERE AL PRESTITO-CONSULTAZIONE INTERNO LIBRI E INTERBIBLIOTECARIO
Per accedere al servizio di prestito e consultazione è obbligatoria l’iscrizione gratuita, compilata al momento e sul posto dall’operatore del servizio bibliotecario in sede. L’utente è tenuto a comunicare alla biblioteca successive variazione del proprio stato anagrafico. Ogni utente ha a disposizione massimo 3 prestiti per la durata di 30 giorni. La durata del prestito è rinnovabile una sola volta per ulteriori 30 giorni recandosi in sede, telefonando oppure inviando una email. E’ possibile prenotare il prestito di libri qualora non fossero in sede. L’utente verrà avvertito della disponibilità del libro che ha prenotato, telefonicamente ed in maniera tempestiva. La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario Provinciale, al quale è collegata on-line in modo da offrire un servizio migliore ai propri utenti. Il sistema gestisce la catalogazione partecipata ed il Prestito locale bibliotecario.
Consulta il nostro catalogo online
In caso di ritardo della restituzione: Dopo un breve periodo di tolleranza, verrà spedita a casa una lettera di sollecito. Qualora nemmeno in quel caso l’utente adempie alla restituzione del volume o dei volumi è prevista una multa e la sospensione dal prestito fino a quando la restituzione non verrà effettuata. Nel caso di smarrimento, deterioramento o distruzione di un libro, l’utente è obbligato a restituirne una copia identica oppure a risarcire la biblioteca. Il mancato risarcimento comporta il pagamento di una multa e la sospensione dal prestito a tempo indeterminato.
MODALITÀ PER ACCEDERE ALL'USO DI INTERNET
L’utilizzo del servizio internet è disciplinato da un regolamento disponibile in sede al momento dell’iscrizione al suddetto servizio, qualora gli utenti fossero minorenni verrà fornita una specifica autorizzazione da far firmare ai genitori.
La nuova biblioteca civica di Costa di Rovigo è stata inaugurata il 14 ottobre 2006 ed intitolata a “Manfred B. Buchaster” il 23 gennaio 2009. La sede è un edificio che ha fruito di piano di recupero architettonico situato nella piazza centrale, anch’essa oggetto di trasformazione. L’edificio ha avuto nel tempo diverse destinazioni e nasce come barchessa, poi trasformata su progetto dell’ing. Angelo Franceschetti a fine ‘800 in teatro cittadino.Le vicende di questo locale furono varie, come pure le trasformazioni che subì, fino a diventare sala cinematografica. Nei primi anni ’70 un incendio pose fine alla sua lunga e gloriosa storia. La successiva destinazione fu a sede della “Cooperativa di produzione e consumo fra reduci srl” fino all’anno di cessazione per liquidazione, nel 1975.
EVENTI-MANIFESTAZIONI PRESENTI
Attività culturali e socio-ricreative previste per l’anno 2018:
- in fase di programmazione
Data aggiornamento scheda
27/08/2018
Galleria fotografica
Risultati : da
1
a
2
di
2
|